
Descrizione
Gli altri interpreti della pellicola sono Marjo Berasategui, Massimo Ceccherini, Rocco Papaleo, Giorgio Panariello, Francesco Guccini e Giulia Elettra Gorietti.
Ti amo in tutte le lingue del mondo è la seconda pellicola di Pieraccioni che contiene sin dal titolo una parola che richiama direttamente il concetto di amore, dopo Il pesce innamorato.
Quasi tutto il film è stato girato a Pistoia mentre le scene al parco dei divertimenti sono state girate a Gardaland.
Francesco Tricarico, che per il film ha scritto la colonna sonora " Solo per te", ha partecipato recitando una piccola parte nel ruolo di frate Francesco.
All'interno del film è presente anche un saluto a Alberto Sordi, scomparso due anni prima dell'uscita del film. Infatti verso la fine del film c'è una scena in cui l'inquadratura si ferma per qualche secondo su un manifesto pubblicitario con scritto "Ciao, Alberto".
Trama
Un insegnante di nome Gilberto decide di preparare una festa a sorpresa con i suoi amici più cari per festeggiare il compleanno della moglie. Ma proprio quando lei entra in casa le squilla il cellulare: è il suo amante. Gilberto divorzia dopo 3 anni di matrimonio. Professore di educazione fisica, fa perdere la testa alla sua alunna Paolina, che gli scrive: - "Ti amo" - in tutte le lingue del mondo senza ascoltare il povero insegnante che detestamente non vuole assolutamente avere una relazione con la ragazza. Una sera, incontra Margherita e se ne innamora, e comincia a frequentarla, non sapendo che è la madre di Paolina. Dopo averlo scoperto, decide di trovare il padre di Paolina e farglielo incontrare, per fargli assumere le sue responsabilità. Il padre è un frate di nome Massimo, che, dopo la notizia della paternità, è in stato confusionale. In seguito, Paolina si fidanza con il figlio dello psicologo dal quale Gilberto le aveva consigliato di andare.
Nessun commento:
Posta un commento